Continua il viaggio della Stagione Classica di Primavera attraverso le capitali d'Europa. Venerdì 6 maggio toccherà a Berlino, rappresentata dal pianista Frank Wasser. Il concerto "Destinazione: Berlin!", nell'Auditorium dell'Istituto Regionale Etnografico di Nuoro, porterà il musicista tedesco attraverso la storia di alcuni compositori che hanno contribuito a rendere grande il panorama musicale della Germania: in particolare Schumann e Liszt. A completare il programma della serata ci sarà una parte dedicata a Rachmaninoff, a cui Wasser è legato dalla grandissima passione per la musica del ventesimo secolo. Ed è proprio in questo periodo che si è specializzato, ricevendo premi e riconoscimenti a livello internazionale.
La manifestazione organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro e diretta da Maurizio Moretti ospita così un nome che si è ritagliato uno spazio anche come direttore artistico e fondatore di numerosi festival, alcuni dei quali si svolgono proprio a Berlino, come il "Debussy-Zyklus". Frank Wasser ha poi girato i teatri d'Europa alla guida del Nuovo Berliner Klaviertrio, che ha ispirato alcuni compositori contemporanei a scrivere opere pensate esclusivamente per il trio tedesco.
Dopo avere fatto viaggiare il pubblico attraverso l'Europa dell'Est, nelle prossime settimane il cartellone della rassegna nuorese farà tappa in Italia. Si inizia con il duo clarinetto e pianoforte di Federico Paci e Maria Cecilia Curti (il 13 maggio) per poi arrivare al grande appuntamento con Ugo Pagliai in cui una delle più note voci italiane incontrerà e le poesie di Pablo Neruda, Federico Garcia Lorca e Jorge Luis Borges (il 21 maggio al Teatro Eliseo), fino al "Piano di Chopin". L'ultimo appuntamento della rassegna sarà affidato a Gian Maria Bonino (il 27 maggio).
La Stagione Classica di Primavera è supportata dal contributo del MIBAC (Ministero per i Beni e le attività Culturali), della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna, del Comune di Nuoro e dalla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Tutti i concerti avranno inizio alle 20:30. I biglietti per i concerti sono in vendita a otto euro (ridotti: 4 euro), quelli per lo spettacolo del 21 maggio a 10 euro (ridotti: 5). Gli abbonamenti si possono acquistare a 40 euro (ridotto: 15).
________________________________________
SCHEDA
FRANK WASSER
Nato a Trier, in Germania, ha studiato pianoforte con Brigitte Pfeiffer, Georg Sava, Georg Sebog e interpretazione liederistica con Aribert Reimann alla Hochschule der Künste di Berlino. Come solista e camerista ha tenuto concerti nelle più prestigiose sale internazionali; è uno specialista della musica del ventesimo secolo. Insegna pianoforte e musica da camera a Berlino e tiene masterclass in Europa. È fondatore e direttore artistico di numerosi festival: il “Debussy-Zyklus” di Berlino e “Havellandische Musikfestspiele”, il “Südbrandenburgische Klaviertage”. Vanta prestigiose collaborazioni con artisti quali Igor Shukow, Wolfgang Glemser, Georg Sava. È membro fondatore dell’”Institut für westslawische Musikforschung” a Cottbus e ha ricevuto il “Guido Adler Preis” per musica e scienza nel 2004. Numerose le registrazioni sia come solista che in gruppi da camera in cd e radio. È direttore del Nuovo Berliner Klaviertrio a cui importanti compositori contemporanei hanno dedicato proprie opere (Kurt Schwaen, Ullrich Pogoda, B.K. Przybylski). È stato membro di giurie internazionali di concorsi pianistici quali “Rovere d’oro” dal 2002 al 2005 in San Bartolomeo a Mare e presidente del concorso internazionale di Roma nel 2004. Nel 2005 ha tenuto concerti in Italia, Russia (Mosca), Inghilterra, Germania e Yugoslavia (Belgrado).
________________________________________
Stagione Classica Primaverile 2011
Ente Musicale di Nuoro
8 marzo - Auditorium Isre
“Festa della donna - Suonando al femminile”
JOANNA TRZECIAK pianoforte
4 aprile - Auditorium Isre
“Gipsy Music”
TZIGANI DI BUDAPEST
6 maggio - Auditorium Isre
“Destinazione: Berlin!”
FRANK WASSER pianoforte
13 maggio - Auditorium Isre
“Un clarinetto nella notte”
FEDERICO PACI clarinetto
MARIA CECILIA CURTI pianoforte
21 maggio - Teatro Eliseo
“Saprai che t’amo e che non t’amo”
UGO PAGLIAI voce
GIUSEPPE NOVA flauto
GIORGIO COSTA pianoforte
Le più belle poesie d’amore di Pablo Neruda, Garcia Lorca e Jorge Luis Borges
intrecciate alle note passionali e struggenti di Chopin, Granados, De Falla, Piazzolla, Albeniz
27 maggio - Auditorium Isre
“Il piano di Chopin”
GIAN MARIA BONINO pianoforte
________________________________________
Ente Musicale di Nuoro
Via Convento 12
08100 - Nuoro
Tel: 0784 36156
Fax: 1782261958
www.entemusicalenuoro.it
info@entemusicalenuoro.it
Ufficio stampa
+39 349 6696930
press@entemusicalenuoro@gmail.com