Dalle ore 10 del mattino di sabato 19 marzo una inusuale mostra caratterizzerà via Gioberti: piccoli antiquari, hobbysti e collezionisti esibiranno ricercati cimeli e particolarissimi oggetti rari.
In Piazza Sventramento le Pro Loco di Ittiri, Usini, Montresta daranno vita a Paesi In Centro una esposizione di prodotti tipici, tradizioni e cultura offerta dai comuni della Nurra.
Grande attesa per domenica 20 con il “Record della Focaccia al riccio di mare”. 50 metri di lievitata bontà farcita con polpa di ricci di mare.
”Un progetto ambizioso – spiega Nunzio Camerada di AlgheroGrandiEventi - che mira a stabilire un Record che possa contraddistinguere Alghero come la Città del Riccio di Mare. Ci auguriamo che, in un’eventuale edizione futura, si possa coinvolgere l’istituto del Guinnes World Record. Per questo primo passo apprezziamo la volontà e l’impegno di tutti i soggetti coinvolti”.
Diversi, infatti, i promotori dell’iniziativa che nasce da un’idea dell’Associazione Enogastronomica Algherese, oltre all’associazione AlgheroGrandiEventi, l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato, Aladino Fiere, Tonino Serra “Interior Design” e Panificio Sardà. L’evento, integrato nella Sagra del Bogamarì, è patrocinato dal Comune di Alghero - Assessorato allo Sviluppo Economico.
La preparazione della focaccia, a lievitazione naturale, inizierà alle ore 11.00 nel Mercato del Primo Pescato, Romano Marcias presenterà i preparativi al termine dei quali i 50 m di focaccia verranno offerti in degustazione al pubblico che vorrà devolvere un’offerta alla Misericordia e al Polisoccorso di Alghero.