MAURO FERRERI e FRANCESCO CASALE
Vernissage Domenica 27 febbraio 2011 ore 17.30
Spazio PARROCCHIA DI SAN SEBASTIANO MARTIRE P.ZZA ROMA 59 ORISTANO
Tempi: dal 27 febbraio al 27 marzo 2011
Orari: aperto dalle 17.00 alle 19.00
Curatori: Claudia Loi Desiree Spadafora
Presidente: Alberto Severino
MAO è felice d’invitarvi presso lo spazio della Parrocchia di San
Sebastiano Martire per farvi conoscere due artisti del panorama sardo
che s’incontrano sul tema storico della loro città, quello della
Sartiglia.
--
Due generazioni s'incontrano, due stili, due modi di vedere e trattare
un tema caro ad entrambe le figure artistiche.
Ferreri, il suo taglio realista, la stesura delle sue pennellate,
rendono la sua pittura popolare. Quello dell’artista oristanese è un
cromatismo spesso violento, specie nelle nature morte, luminoso e
decadente dove emergono oggetti semplici, fiori che hanno ceduto la
bellezza in altri tempi, ma che ancora incantano e che l’artista
riesce a farci amare. Personaggi come la donna in costume, che vediamo
in locandina, con la posa fiera di una Regina con sullo sfondo i
simboli classici della giostra. Ferreri è capace di esprimere
atmosfere talvolta cupe; dipinti dove traspare la vita e la morte, in
composizioni di riflessi e trasparenze, ma dove trova sempre un suo
spazio la luce, simbolo di speranza che fa rivivere i paesaggi
dimenticati, gli oggetti antichi, i fiori umili e appassiti, quasi a
volerci ricordare che la bellezza sta attorno a noi, nel quotidiano, e
attende solo di essere scoperta.
Nell'opera di Francesco Casale, incontriamo l'utilizzo di un materiale
poco usato nella pittura contemporanea, il bitume, con il quale
l'estro dell'artista è riuscito a creare un monocromo delicato, velato
di sfumature.
Anche Casale si confronta con il realismo del tema, i suoi ritratti si
stagliano sul bianco immacolato della tela, dove i merletti del velo
de su Componidori, figura centrale della Sartiglia, vivono sotto il
tocco del pennello dell'artista di reali trasparenze.
La delicatezza dei suoi soggetti si scontra con personaggi molto più
rudi del carnevale sardo, come per esempio i mamutzones, che sembrano
vivere di un romanticismo cupo e agreste.
La veridicità del tratto di Casale si inserisce in una tendenza più
generale, quella di presentare la materia della pittura nel suo valore
autonomo, senza costringerla a mimare altri materiali.
Nell'esposizione temporanea sono esposti quadri degli artisti, in un
coinvolgente ed emozionanante impatto scenico; è soprattutto leggendo
dal vivo i quadri di grandi dimensioni in esposizione che si viene
catturati dall'orbita di queste opere di arte contemporanea,
interagendo appieno con i concetti da esse espressi.
BREVE PROFILO DEGLI ARTISTI
MAURO FERRERI– Pittore figurativo moderno di taglio realista.
Pittore, grafico, progettista è esperto anche nelle pitture murali.
Diplomato all’Istituto Europeo di Design di Cagliari nel ‘90 in Design
per l’artigianato e l’industria.
Lavora con varie tecniche fin da giovanissimo.
Il suo cammino espositivo lo vede a Oristano nel ‘75 con la prima
personale alla Galleria Contini, nel ‘76, nel ‘77 e ‘78 a Oristano
(segnalato nel Premio Sironi), e altre collettive a Sassari, Orosei:
5° premio pittura estemporanea, Cagliari: Galleria Diaz, Roma: Premio
naz. Arti figurative e Calangianus: Premio Gallura, medaglia aurea.
Nel ‘79 è a Sassari con una personale alla galleria La Soffitta, poi a
Roma: Premio Naz. di poesia e arti figurative Salvator Rosa, Leone
d’Oro.
Nell’80, ‘81 e ‘82 partecipa a collettive nuovamente a Cagliari:
rassegna reg. arti figurative, Silanus, e ritorna a Oristano con una
personale.
Dall’83 all’84 è presente ad Atzara, Oristano e S.Vero Milis in
collettive e inoltre allestisce 3 mostre personali, una a Bono
(galleria Comunale) e due a Oristano.
Nel 1986 è segnalato tra i primi 100 finalisti del premio Arte
Mondadori tra quasi 2000 partecipanti.
Nell’87 è in mostra personale a Fonni e a Gallarate e in collettiva a Bono.
Nel 1989 partecipa alla collettiva a Fonni Rassegna di pittori sardi.
Nel 1990 e ‘91 allestisce due mostre personali, a Oristano (Galleria
Contini) e a Cagliari (Galleria Il Gabbiano); inaugura inoltre la
mostra permanente nella galleria La Saletta in Corso Umberto I prima e
in Via S. Antonio n°17 poi, a Oristano.
Dal ‘92 al ‘99 è inoltre presente in collettive a Perugina, Bosa,
Iglesias, Gallarate, e in una estemporanea di pittura a Oristano, nel
‘99 partecipa alla rassegna Il cavaliere infinito con una mostra
personale. Nel 2001 è tra i primi 100 finalisti del premio Arte
Mondadori.
Nel 2002 è a Reggio Emilia alla rassegna Immagina e partecipa, alla
collettiva Matrimoni Misti a Oristano. Sue opere figurano in
collezioni private e pubbliche fra cui quelle delle amm. Provinciali e
comunali di Oristano, Bono, Nuoro, Fonni, Gesturi, della Regione Sarda
di istituti di credito tra cui la S.F.I.R.S. e il credito Italiano,
Banco di Sardegna, Banca Commerciale Italiana; in luoghi di culto tra
cui la chiesa parrocchiale di Solanas quella di Samugheo, di Bono e la
chiesa di S.Giovanni Battista a Oristano.
La sua Bibliografia lo vede citato su “Guida all’ arte sarda” ed. 90,
“Albo artisti sardi” ed 91; “Il chi è della Sardegna” ed. 92, “Artisti
contemporanei” ed. 93; “I più noti artisti del XX° secolo” ed. 99; Top
Arts 1997 Catalogo naz. Dell’ arte contemporanea, Rossano Maccaresi
Editore.
“Premio Salvator Rosa” ed. 79, “Annuario Eiac” ed. 93, Immagina mostra
mercato arte contemporanea 2002. Art Diary; artisti, fotografi,
gallerie, designers, architetti, musei Flash Art Book Edizioni.
Pittori di Oristano; in ricordo degli anni 1970-2000. Edizioni Il Pittore d’oro.
Matrimoni misti; catalogo della mostra al G.A.M. dal 23-12 al 23-01-
2003 E.D.P.‘O.
E inoltre sui quotidiani e periodici: La nuova Sardegna, L’Unione
Sarda, Arte Mondadori, Sardegna Magazine, Voce serafica della
Sardegna, Nuovi Orientamenti, Sanluri notizie, Le cronache, Vita
Nostra, Eleonora, La Sardegna ed. ottobre-dicembre 1994.
FRANCESCO CASALE
fra_casale@tiscali.it
ISTRUZIONE
[ 1996 ] Istituto Statale d’Arte di Oristano
Diploma di Maturità di Maestro d’Arte applicata della ceramica
[ 2004 ] Accademia di Belle Arti di Firenze
Diploma di Laurea
[ 2006] Cobaslid, Firenze
Abilitazione all’insegnamento di Discipline Pittoriche
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE
Dal 2000 espone in diverse mostre di pittura e fotografia, tra cui segnaliamo:
Palazzo Strozzi a Firenze
ExMacelli di Prato
I Giardini Pubblici di Trieste
Galleria La Bacheca di Cagliari
Galleria Sotto Piano di Cagliari
Dal 2007 collabora attivamente con diverse associazioni culturali
sarde, tra cui Morsi d’Arte Or di Oristano e La Biblioteca Gramsciana
di Ales.
Attualmente insegna Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico
Foiso Fois di Cagliari.
Claudia Loi Desiree Spadafora Alberto Severino
Associazione culturale Morsi d’Arte
Via Gramsci 5 Zeddiani (OR)
Tel 3472330191-3287145774
Sito web maartrestauroarte.com
e-mail morsi.arte@gmail.com
--
Associazione culturale Morsi d’Arte
Via Gramsci 5 Zeddiani (OR)
Tel 3472330191-3287145774
Sito web maartrestauroarte.com
e-mail morsi.arte@gmail.com