Il mio Funerale è stato un Disastro.
di Filippo Martinez
con
l'Armeria dei Briganti
e la partecipazione straordinaria di
Elena Ledda, Simonetta Soro, Antonio Farris
e del quintetto a fiati del
Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari.
Scene e luci sono
di Marco Serra begin_of_the_skype_highlighting end_of_the_skype_highlighting.
La regia è di Matteo Martinez.
venerdì 11 febbraio 2001 ore 21
Auditorium del Conservatorio, Piazza Porrino, Cagliari
Siete tutti invitati!! Estendete ad amici, parenti, e anche a illustri sconosciuti(abbiamo soltanto 808 biglietti da vendere!).
Il costo del biglietto è di 15 euro. Tutti ma proprio tutti e 15 andranno a finanziare attività di ricerca e sviluppo per la definizione di una terapia per questa malattia genetica.
E poi, lo spettacolo è proprio bello!
Disponibile pullman da Oristano fino ad esaurimento posti - € 5 a persona.
VENDITA BIGLIETTI:
Cagliari:
BOX OFFICE - v.le Regina Margherita, 43
Biglietteria TEATRO CIVICO di CASTELLO - Via De Candia
LIBRERIA ZURRU - P.zza Repubblica. 23
Oristano:
LIBRERIA CANU - Viaz De Castro, 20
LIBRERIA MONDADORI - P.zza Mannu
su facebook http://www.facebook.com/#!/event.php?eid=147848491937492
.
..a breve... www.ilmiofuneralecagliari.it
Maria Giovanna Cappai
Delegata Sardegna Comitato RUDI onlus per GoFAR
e-mail: nanna_ki@yahoo.it
www.fagofar.org
Note sullo spettacolo:
“Il mio funerale è stato un disastro”, presentato in anteprima al festival internazionale Dromos 2010 lo scorso luglio, propone una serie di monologhi brevi, tragici e, spesso, sorridenti. Accompagnati da una colonna sonora eseguita dai sette de “L’armeria dei briganti”, infatti, prenderanno la parola un tuffatore che non smette di sprofondare sino al buio assoluto dell’abisso; un vecchio console al quale i cammellini della memoria, nel sonno, stanno portando via i ricordi; un papa disorientato che ha perso il senso del suo ruolo; uno spermatozoo che si gioca tutto nella gara per la fecondazione; un gemello siamese che, nella notte, racconta di suo fratello… Una quindicina di brani in tutto.
Lo spettacolo dura circa un’ora e quaranta e sarà arricchito dalla partecipazione straordinaria di Elena Ledda e Simonetta Soro, del contrabbassista Antonio Farris e del Quintetto a fiati del Conservatorio di Musica Pierluigi da Palestrina di Cagliari diretto dal maestro Giuseppe Falco.
I testi sono tratti da tre libri quasi inediti di Filippo Martinez che, nell’occasione, sarà anche l’interprete.
Ogni brano sarà introdotto dalla visione di un dipinto dell’autore.
Scene e luci sono di Marco Serra. La regia teatrale è di Matteo Martinez; sua è anche la regia dei due film brevissimi (sette e due minuti) inseriti nello spettacolo.