Spazionif - Galleria per Immagini Articolo 21 snc Jacopo

BENVENUTI nella versione digitale di NUORO OGGI, periodico on-line di politica, informazione, attualità, satira, cultura, varie ed eventuali
Inviateci i vostri articoli, le vostre immagini (disegni, foto), le vostre proposte e le vostre denunce. Potrete ritrovarli direttamente on-line!

Chi siamo Archivio Storico Vignette Foto Contattaci

HOME
 
Il cinema argentino protagonista della sesta edizione dell'Asuni Film Festival
 
Tiene banco il cinema argentino nella sesta edizione dell'Asuni Film Festival, in programma dal 28 al 30 gennaio ad Asuni e a Laconi (in provincia di Oristano), dopo una doppia anteprima, giovedì 27, a Sassari e a Oristano. Per una volta, la rassegna si allontana dunque dalla sua consueta collocazione estiva, ma non cambia le coordinate del suo percorso, da sempre orientato al confronto-incontro tra realtà cinematografiche marginali, lontane, di confine. Una scelta di campo legata agli obiettivi di fondo dell'associazione culturale Su Disterru, ideatrice e curatrice del festival, da sempre sensibile ai temi dell’emigrazione (ad Asuni è impegnata nella costituzione di un Museo e di un centro di documentazione sui “sardi di fuori”) e in generale agli aspetti dell'esperienza migrante, come la marginalità e la lontananza. Così, dopo aver gettato uno sguardo nelle precedenti edizioni su Scandinavia, Cuba, Kurdistan, ex Jugoslavia e Africa, l'Asuni Film Festival esplora stavolta il panorama cinematografico dell'Argentina, un panorama perlopiù sconosciuto al grande pubblico, attraverso quattro giorni di proiezioni (quindici i film in cartellone), laboratori, incontri e altri appuntamenti. Tra gli ospiti, alcuni testimoni importanti del cinema argentino, come i registi Miguel Pereira, Marco Bechis, Juan Taratuto, che contribuiranno a raccontare l'Argentina e ad approfondire i temi dei film di volta in volta in programma attraverso una serie di incontri con il pubblico. Ad affiancarli nei loro dialoghi con gli spettatori sarà la direzione artistica del festival, che in questa edizione si affida a un team composto da Carlos Cardini (documentarista, giornalista, operatore culturale dell'associazione Amerindia, massimo esperto di cinematografia argentina in Sardegna) e dalla redazione della rivista di cinema Teorema (Antonello Zanda, Elisabetta Randaccio e Tore Cubeddu) con il suo direttore, Bepi Vigna. • Anteprima giovedì 27 a Sassari e a Oristano L’Asuni Film Festival accende dunque i riflettori giovedì 27 a Sassari e a Oristano con un’anteprima nel segno di Miguel Pereira. Il regista argentino, classe 1957, apre la sua intensa giornata nel capoluogo turritano alle 10.30 nella Sala Umanistica delle Facoltà di Lettere e Filosofia congiuntamente alla Facoltà di Lingue e letterature straniere con la proiezione del lungometraggio “La deuda interna”, storia di un'amicizia fra un giovane indigeno e un maestro di campagna che si interrompe con lo scoppio della guerra delle isole Falkland (o Malvinas), che ha valso a Pereira l’Orso d’Argento al Festival di Berlino nel 1988. Durante l’incontro con il regista saranno coinvolti gli studenti del corso di Storia del Cinema tenuto dalla professoressa Lucia Cardone. Sempre a Sassari, alle 16, nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria, il regista incontra la locale Università della Terza Età, in un appuntamento arricchito dalla proiezione di “Sin palabras... Jujuy”, un documentario del 1994 dedicato alla provincia di Jujuy, nel nord dell’Argentina, che gli ha dato i natali. In serata l’anteprima dell’Asuni Film Festival si trasferisce a Oristano. Nella Sala Conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni (l'ex asilo Sant'Antonio) si comincia alle 20.30 con un “Omaggio a Tiberio Murgia”, l’attore oristanese scomparso lo scorso agosto all’età di 81 anni, a cura di Sergio Naitza, giornalista e critico cinematografico del quotidiano L’Unione Sarda. Il ricordo di Murgia, uno dei più grandi caratteristi del cinema italiano (ha partecipato a 155 film, sempre nei panni di personaggi siciliani, tranne in due sole occasioni), ben si inserisce nell’atmosfera dell’Asuni Film Festival. L’attore infatti era un emigrato: da Oristano (dove era nato nel 1929) si spostò in gioventù a Roma, dove fu scoperto per caso dal grande Mario Monicelli, quando faceva il lavapiatti in un ristorante. Naitza ricorderà la carriera e la rocambolesca vita privata di Tiberio Murgia, e proietterà alcuni frammenti di recentissime interviste da lui rilasciate poco prima della scomparsa. A seguire, un nuovo intervento di Miguel Pereira: il regista incontra il pubblico e presenzia alla proiezione del suo documentario “De la puna a la selva”, del 1998. A seguire “Valentin”, il fortunato film di Alejandro Agresti del 2002, apprezzato anche dai cinefili del nostro paese. • Da venerdì 28 il festival pianta le tende ad Asuni e Laconi
ALTRE NEWS

15/02/2017
14/02/2017
13/02/2017
12/02/2017
10/02/2017
 
 
E Mdf www.megachip Vecchia Nuoro

Si consiglia la visualizzazione ad una risoluzione di 1024 x 768 px -  © 2003-2008 Associazione Culturale Nuoro Oggi - Crediti
  • Ugg Outlet
  • Ebay Ugg Nuovi
  • Ugg Saldi Online
  • Ugg Stivali Outlet
  • Ugg Scarpe Uomo
  • Prezzo Ugg
  • Ugg Milano Outlet
  • Ugg Prezzi Scontati
  • Ugg Outlet Italia Online
  • Ugg Vendita On Line
  • Woolrich Official Site
  • Woolrich Beige
  • Woolrich A Milano
  • Outlet Woolrich Bologna Indirizzo
  • Woolrich Negozi Roma
  • Outlet Woolrich A Bologna
  • Giubbotto Woolrich Prezzo
  • Shop Online Woolrich
  • Woolrich Dunbar Parka
  • Woolrich Parka Originale
  • Gucci Scarpe Donna 2013
  • Borse Gucci In Offerta
  • Gucci Collezione
  • Portafoglio Gucci Uomo Prezzi
  • Gucci Cinture
  • Gucci Scarpe Uomo
  • Portafoglio Gucci Uomo Prezzi
  • Gucci Borse 2012
  • Vittorio Gucci
  • Portachiavi Uomo Gucci
  • Nuove Hogan Uomo
  • Acquisto Hogan Online Italia
  • Catalogo Hogan Inverno 2014
  • Hogan Rebel Uomo Outlet
  • Hogan False
  • Online Sconto Hogan
  • Hogan Bambina 35
  • Hogan A Poco Prezzo
  • Calzature Hogan Donna
  • Hogan.it Sito Ufficiale