Chitarre, violini, viole e violoncelli, ma anche organetti diatonici e strumenti della tradizione sarda: launeddas, sulittu, benas. Anche quest'anno l'artigianato musicale isolano si mette in mostra con “Cagliari Classico”, consueto appuntamento organizzato nel capoluogo dall'associazione culturale Dietro le Quinte. Da questo venerdì (10 dicembre) a domenica 12, l'evento espositivo celebra la sua decima edizione trovando ospitalità nel centralissimo spazio SEARCH (il sottopiano del Palazzo Civico, nel Largo Carlo Felice).
In vetrina, anche stavolta, manufatti d'eccellenza nel panorama della produzione di strumenti musicali in Sardegna: le chitarre nate nelle liuterie di Rinaldo Vacca (di Cabras), Gianni Locci (Cagliari) e Livio Lorenzatti (Assemini), i violini e le viole di Carmelo Martinez (Olmedo), i riconosciutissimi rullanti Phidrums del cagliaritano Nicola Monari, gli strumenti tradizionali di Sergio Balia, gli organetti diatonici di Domenico Ciantra (Ghilarza). E, accanto agli artigiani più fedeli al richiamo di “Cagliari Classico”, le “new entry”: Davide Demartis (di Alghero) con i suoi strumenti ad arco moderni e barocchi, Stefano Mura e Francesca Fichera (entrambi sassaresi) con le loro chitarre sarde e semiacustiche.
Strumenti da scoprire con l'aiuto dei rispettivi costruttori o semplicemente da ammirare nella loro silenziosa bellezza forgiata da mani esperte e pazienti. Strumenti da gustare anche “in azione” attraverso le esibizioni e le dimostrazioni che impreziosiscono la tre giorni cagliaritana: venerdì (ore 18:30) arie e danze dal mondo con il chitarrista Roberto Bernardini e Mercedes Melis alla fisarmonica; sabato (ore 19) la chitarra e il violoncello tra Classicismo e il Novecento con Fabrizio Ferraro e Robert Witt; domenica mattina (alle 11) celebri melodie dal Barocco al Novecento con Simona Fichera al flauto, Bruno Camera alla chitarra, Chiara Vittone e Tiziana Loi alle arpe; infine, doppio appuntamento nel pomeriggio con il flautista Riccardo Ghiani (ore 17) e con il violinista Francesco Pilia (ore 18).
Organizzata con il contributo della Provincia e del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura), la decima edizione di “Cagliari Classico” apre i battenti venerdì (10 dicembre) alle 16 e potrà essere visitata sabato e domenica dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 20 con ingresso gratuito (anche alle dimostrazioni e alle esibizioni).
* * *
Per informazioni:
393 00 00 740 / 347 58 49 719
Ufficio stampa:
RICCARDO SGUALDINI
tel. 070 30 31 48 - cell. 347 83 29 583
E-mail: x-press@fastwebnet.it