Il 2010 è l’anno del ventesimo anniversario della scomparsa del Maestro Mario Delitala, una
delle figure più importanti dell’arte isolana di tutto il ‘900. Nato a orani (nu) il 17 settembre 1887 e
scomparso a Sassari il 28 agosto 1990 egli non è il rappresentante di un interesse artistico
esclusivamente locale, ma è l’espressione della realtà artistico-culturale dell’intera isola. Per l’occasione il Comune di Orani per mezzo del proprio assessorato alla cultura ha organizzato un evento celebrativo in suo onore, denominato ASCOLTARE MARIO DELITALA e ha affidato il suo coordinamento all’associazione BLA EVENTS. Il luogo di svolgimento sarà Orani (NU), paese natale dell’artista che, situato nel cuore della barbagia, ha ispirato, nel corso degli anni (e continua a farlo ora), scrittori, scultori, pittori ed artigiani, sino a poter essere definito da alcuni come “su locu e s’intellighentzia” (il luogo in cui risiede l’intelligenza).
L’evento sarà ospitato per intero dalle sale del Palazzo del Comune di Orani.
Al suo interno, unicamente il 12 dicembre 2010, troveranno spazio sia le opere che abitualmente fanno
parte di una esposizione permanente del Maestro (patrimonio artistico del Comune), sia quelle messe in mostra per l’occasione dalla famiglia Delitala e da collezionisti privati. Esse saranno rese visibili a
chiunque, gratuitamente, sin dal mattino a partire dalle ore 10.30 circa e per tutta la giornata. Intorno
alle 17.30 circa, ci si trasferirà, quindi, all’interno dell’Aula consiliare (intitolata peraltro al Maestro
Mario Delitala), non prima però di avere ufficialmente presentato la giornata con la conferenza di
presentazione dell’evento che si svolgerà nell’Aula Consiliare alle 16.30. Al termine sarà introdotto ad
opera della conduttrice Lella Cucca, il momento clou della giornata. Le opere di Mario Delitala saranno
infatti tradotte in musica dal Maestro Roberto Piana. Egli è uno dei massimi esponenti della musica
classica della Sardegna (ha già tradotto in musica “i quaderni dal carcere” di Antonio Gramsci in
occasione dell’anniversario della sua morte, si è esibito a Parigi, al Teatro Regio di Torino ed alle
Università di Stoccarda e San Pietroburgo; ha inoltre ricevuto diversi riconoscimenti internazionali tra i
quali l’ambitissimo primo premio all’International Competition of Astor Piazzolla Libertango). Per
l’occasione saranno composti, dal Maestro, dei brani ad hoc, per mezzo dei quali sarà possibile ricreare
l’atmosfera originale che ha ispirato le Sue opere.
Intento degli organizzatori non è la messa in opera di una “semplice mostra” il più possibile
completa e ricca di opere (come avviene di solito), né tantomeno l’organizzazione di un mega-concerto
celebrativo. Ciò che BLA EVENTS vuole realizzare con questo evento è invece mostrare con la musica ciò che si è “normalmente abituati SOLTANTO a vedere”.