Yukio Miyazaki, maestro giapponese della musica latina
chiude in grande stile la Stagione Classica di Primavera.
Venerdì 21 all'Auditorium dell'ISRE di Nuoro il pianista erede di Magda Tagliaferro.
Ultima data della rassegna organizzata dall'Ente Musicale di Nuoro
Dopo sei spettacoli arriva anche l'appuntamento con il gran finale della Stagione Classica di Primavera dell'Ente Musicale di Nuoro. Il concerto conclusivo, il settimo nel cartellone stilato dal direttore artistico Maurizio Moretti, vedrà protagonista ancora un ospite internazionale, il pianista Yukio Miyazaki, che si esibirà in un recital venerdì 21 maggio all'Auditorium dell'ISRE alle 20:30. L'artista giapponese, forte degli insegnamenti di Kobayashi e Orita, è oggi considerato come l'erede di Magda Tagliaferro, con cui ha studiato a Parigi, diventando suo assistente in pochi anni.
A dimostrazione dell'universalità del linguaggio musicale, la vera specialità di Miyazaki è decisamente lontana dalle sue radici, ed è tra i ritmi cadenzati della musica latino americana, su cui il pianista ha studiato per molti anni. Anche per questo motivo, oggi fa la spola tra Rio De Janeiro e il Giappone, tra Parigi e Sao Paulo. Nella sua performance solistica proporrà composizioni di Ponce e Villa Lobos, ma per la rassegna nuorese l'artista ha voluto rendere il suo personale omaggio alle pagine di Debussy, alle fantasie di Mozart e ai tango di Levy e Nazareth.
La Stagione Primaverile, organizzata anche quest'anno dall’Ente Musicale di Nuoro grazie al contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna e Comune di Nuoro, e alla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, si chiude dunque all'insegna di una forte apertura verso le musiche di culture differenti, proprio come aveva fatto con il primo concerto, dedicato alla tradizione irlandese, con uno dei nomi di punta di questa edizione: Kay McCarthy, e il suo intenso repertorio di racconti e leggende in musica. Il viaggio dell'Ente Musicale ha toccato le maggiori capitali culturali d'Europa, da Barcellona a Parigi, e ha ospitato anche solisti sardi come Elisabetta Scanu e Gianluca Belfiori Doro, che hanno già conquistato le platee dei teatri più prestigiosi.
Con questo concerto giunge al termine anche il Festival Pianistico Internazionale, incastonato come ogni anni all'interno della programmazione, e dedicato interamente a Chopin e Schumann, nel bicentenario della nascita di due pietre miliari della musica classica.
In allegato una immagine di Yukio Miyazaki.
Il concerto avrà inizio alle 20:30. I biglietti sono in vendita a otto euro (ridotti: 4 euro).
Anche quest'anno la rassegna è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con la direzione artistica di Maurizio Moretti e grazie al contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Nuoro e alla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.