Dal 20 al 25 settembre 2010 avrà luogo a Nuoro il Sardinia International Ethnographic Film Festival (SIEFF), la Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico organizzata dall’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna.
La manifestazione, che si tiene ogni due anni, è stata dedicata di volta in volta a un tema specifico: “Il pastore e la sua immagine” (1982); “Il mondo alla rovescia, ovvero la trasgressione controllata” (1984); “Le nozze. Rituali di matrimonio nelle società tradizionali” (1986); “Donne e lavoro nelle società tradizionali” (1988); “Isole” (1990); “Montagne” (1992); “L’Uomo e il Fiume” (1994); “Magia e Medicina nelle società tradizionali” (1996); “Musica e Riti” (1998); “Bambini” (2000); “Cibo” (2002); “Turismo/Turismi” (2004).
Dall’edizione del 2006 la Rassegna ha perso la sua tradizionale caratterizzazione monotematica incentrando il suo programma sulla selezione di documentari di recente realizzazione caratterizzati per la prospettiva etnoantropologica, con speciale attenzione verso quelle opere incentrate su temi riconducibili alla rappresentazione della contemporaneità.
Premi:
A. Premio “Grazia Deledda” per il miglior film 10.350 Euro
B. Premio per il miglior film prodotto e ambientato in paesi del Mediterraneo 6.200 Euro
C. Premio per il miglior film di autore sardo 6.200 Euro
D. Premio per il film più innovativo 6.200 Euro
Deadline: 31 May 2010
Mancano solo 15 giorni alla chiusura delle iscrizioni al SIEFF 2010 – XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico.
Aspettiamo il tuo film!
Per poter partecipare alla selezione è necessario compilare e trasmettere on line l'apposita scheda d'iscrizione disponibile sul sito www.isresardegna.it
La stessa scheda dovrà essere stampata, sottoscritta e inviata al seguente indirizzo: SIEFF 2010, Istituto Superiore Regionale Etnografico, Via Papandrea, 6 - 08100 Nuoro.
Alla scheda andranno,altresì,allegate:
-una copia del film (per la selezione sono accettati i seguenti formati: DVD, DVCAM, Mini DVCAM, BETACAM SP, DIGITAL BETACAM, HDV)
- due fotografie inerenti al film;
- una fotografia dell’autore
(tutte le fotografie dovranno essere nei formati TIFF o JPG con il lato maggiore di almeno 13 cm e la risoluzione di 300 dpi);
- il file in formato Word della biografia/filmografia di 10/15 righe;
- il file in formato Word dei dialoghi e/o del commento del film in una delle lingue previste per la traduzione simultanea.
Sarà gradito il ricevimento di ogni ulteriore materiale informativo.
Consulta il regolamento: http://www.isresardegna.it/documenti/16_186_20100310133937.pdf