L’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna celebrerà l’evento de Sa die de sa Sardigna nella giornata del 28 aprile 2010, promuovendo e organizzando nelle proprie sedi istituzionali a Nuoro una serie di iniziative volte a riaffermare l’identità di popolo delle genti di Sardegna, onorando così la volontà del Consiglio Regionale che istituiva la celebrazione di questa ricorrenza con Legge n° 44 del 1993.
Di seguito gli appuntamenti più significativi:
Ore 9 – 19
Apertura straordinaria del Museo Etnografico Sardo e del Museo Deleddiano/Casa Natale di Grazia Deledda.
Ore 9 – 13 e 15 – 18 (Museo Etnografico Sardo)
Visita al Museo Etnografico Sardo guidata dal personale scientifico dell’ISRE.
Laboratorio didattico “Nei nostri panni” riservato ai giovani visitatori.
Ore 15 - 18
Laboratorio ed esibizione dell’organettista Carlo Boeddu e degli allievi del Corso di organetto della Scuola Civica di Musica A. Chironi di Nuoro.
Ore 9 – 13 e 15 – 19 (Auditorium del Museo Etnografico Sardo)
Proiezioni continuative di alcuni classici del cinema etnografico attinenti alle feste e alle attività tradizionali, elementi fondamentali dell’identità storico-sociale della Sardegna.
Contatti:
Istituto Superiore Etnografico della Sardegna
Via Papandrea, 6 Nuoro
Tel. 0784 242900
e-mail: promozione@isresardegna.org
web: www.isresardegna.it