Sarà il duo spagnolo di Carlo Lama e Sofia Cabruja a rendere il prossimo tributo a Schumann e Chopin. L'appuntamento è all'Auditorium dell'Isre di Nuoro, venerdì 9 aprile alle 20:30, nel nuovo concerto del Festival Pianistico Internazionale inserito nella Stagione Classica dell'Ente Musicale di Nuoro.
I due maestri di Girona hanno percorso strade vicine che si sono incrociate spesso. Stessi studi a Barcellona e a Parigi, stessa voglia di mettere a frutto il proprio talento con i corsi di perfezionamento più ambìti. È così che dal 1987 Carlos Lama e Sofia Cabruja hanno deciso di suonare insieme. Grazie a una musicalità che nasce da una profonda stima e da uno scambio quotidiano, il duo suona da anni in decine di Paesi diversi ogni anno, e ha toccato Londra e Bruxelles, Tokyo e San Pietroburgo, Vienna e Buenos Aires. Un impegno artistico che si estende al sociale: nel 2001, dopo una tournée di beneficenza a favore dei bambini disagiati, Lama e Cabruja hanno ricevuto un riconoscimento dall'Unicef per il loro impegno in campo umanitario.
Una fetta consistente del loro repertorio è stata incisa per Ars Harmonica e per Kns-Classical. Alcune delle registrazioni (tra cui spicca l'opera completa per pianoforte a quattro mani del compositore australiano John Carmichael, pubblicata nel 2005) comprendono anche il programma che sarà presentato a Nuoro, dove si potranno ascoltare Rachmaninov e Ravel, ma soprattutto alcuni capolavori di Schumann e Chopin. È a questi due padri della musica che il direttore artistico Maurizio Moretti ha voluto dedicare l'edizione del Festival Pianistico, per ricordare l'eccezionale ricorrenza che li accomuna: il bicentenario della nascita (1810).
La celebrazione continuerà con nomi affermati e giovani leve del pianismo internazionale: da non perdere l’esibizione di una stella come Olga Kozlova, trionfatrice della competizione Liszt di Weimar in Germania e attesa per il 22 aprile; il recital di Rolf Dieter Arens (16 aprile) e infine il concerto per piano solo di Yukiyo Miyazaki (21 maggio). A completare il calendario, l'Orchestra Nazionale Sarda diretta da Giacomo Medas nello Stabat Mater di Pergolesi (14 maggio).
Tutti i concerti della Stagione Classica avranno inizio alle 20:30. I biglietti per ogni spettacolo sono in vendita a otto euro (ridotti: 4 euro), mentre gli abbonamenti (intero: 40 euro, ridotto: 15) si possono acquistare presso Mousiké in via Gramsci 48 a Nuoro (tel. 0784 208008).
Anche quest'anno la rassegna è organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro con la direzione artistica di Maurizio Moretti e grazie al contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Comune di Nuoro e alla collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico.
In allegato la scheda completa e una foto del duo.
Per info:
Ente Musicale di Nuoro
Via Convento 12
Tel: 0784 36156 | Fax: 1782261958
www.entemusicalenuoro.it
info@entemusicalenuoro.it
Ufficio stampa
349 6696930
press.entemusicalenuoro@gmail.com