Spazionif - Galleria per Immagini Articolo 21 snc Jacopo

BENVENUTI nella versione digitale di NUORO OGGI, periodico on-line di politica, informazione, attualità, satira, cultura, varie ed eventuali
Inviateci i vostri articoli, le vostre immagini (disegni, foto), le vostre proposte e le vostre denunce. Potrete ritrovarli direttamente on-line!

Chi siamo Archivio Storico Vignette Foto Contattaci

HOME
 
Capolavori del '900 italiano
 
La mostra rinnova una felice collaborazione tra il MAN di Nuoro e il MART di Trento e Rovereto e propone, dal 5 marzo al 6 giugno, uno straordinario excursus dall'avanguardia futurista al ritorno all'ordine con oltre sessanta opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Medardo Rosso, Gino Severini, Alberto Savinio, Mario Sironi, provenienti dalle collezione del prestigioso museo italiano che come il MAN in pochi anni si è trasformato in un punto di riferimento imprescindibile nel panorama della ricerca sull'arte moderna e contemporanea. "Capolavori del '900 italiano. Dall'Avanguardia Futurista al Ritorno all'ordine" vuole essere l'occasione di approfondire la conoscenza del lavoro di ricerca e di sperimentazione di alcuni dei principali Maestri italiani del primo '900, a dimostrazione di quanto straordinario fu il contributo che essi seppero dare allo svecchiamento della cultura artistica italiana e soprattutto al suo posizionamento nell'ambito delle avanguardie internazionali. Progettata come un percorso di stanze monografiche, l'esposizione si concentra sui primi trenta anni del novecento, anni, com'è ben noto, di forte rinnovamento in campo artistico, economico e sociale. Aprono il percorso espositivo della mostra, tre straordinarie sculture in cera di Medardo Rosso, messe in stretto dialogo con alcuni preziosi dipinti divisionisti di Boccioni, Balla e Severini, che proprio al movimento scientifico del tardo ottocento, devono le loro prime esperienze pittoriche. Nelle sale dedicate a Carlo Carrà, Gino Severini e Giacomo Balla, si possono ammirare una serie di opere, vere e proprie icone della loro produzione, a partire dalla precoce sperimentazione futurista, fino al ritorno al classico, che caratterizza, ad eccezione di Balla, il loro lavoro negli anni Venti. Tra i maestri conclamati della pittura italiana di quegli anni c'è Mario Sironi, rappresentato in mostra da alcuni capolavori del 1925 ma anche da una serie di studi preparatori per opere monumentali degli anni Trenta. La figura di Giorgio de Chirico occupa un ruolo centrale a riprova di quanto fondamentale fu il suo contributo alla storia della pittura italiana di quei decenni. Grazie ad alcuni preziosi dipinti è possibile approfondire la conoscenza del suo lavoro, ispirato alla sapienza degli antichi Maestri e alla mitologia greca. Fa da corollario all'esperienza di de Chirico, quella più orientata in senso surreale del fratello Alberto Savinio, anch'egli autore di magnifiche tele a tema mitologico, opere di grande efficacia narrativa. L'opera di Giorgio Morandi chiude l'esposizione con alcune magistrali nature morte e due paesaggi, tutti dipinti che appartengono a quella pittura del silenzio, che negli anni della dittatura oppose la sua apparente semplicità narrativa al clamore della retorica fascista. In contemporanea alla mostra sui capolavori della pittura italiana provenienti dal Mart si terranno, in successione, nelle sale al piano terra e al primo piano del museo le personali di due delle presenze più autorevoli del panorama della ricerca italiana delle ultime generazioni: Emanuele Becheri (5 marzo - 11 aprile 2010) e Luca Rento (23 aprile- 6 giugno 2010). La prima, a cura di Saretto Cincinelli, presenterà opere recenti e inedite di Emanuele Becheri (Vaino, Prato,1973), artista da sempre coinvolto in una ricerca sulle origini del disegno. La seconda, a cura di Elena Volpato e Saretto Cincinelli, sarà incentrata su opere video e videoinstallazioni anch'esse recenti e in parte inedite di Luca Rento (Feltre, 1965). "Capolavori del '900 italiano. Dall'Avanguardia Futurista al Ritorno all'ordine". Nuoro, MAN Museo d'Arte di Nuoro - MAN (via Sebastiano Satta, 15 ) dal 5 marzo al 6 giugno 2010. Mostra promossa dal MAN in collaborazione con il MART di Rovereto. A cura di Gabriella Belli e Cristiana Collu. Orari: dal martedi' alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 20:30. lunedi' chiuso. Biglietti: intero 3 euro, ridotto 2 euro, gratuito fino ai 18 e oltre i 60 anni, 5 marzo - 6 giugno 2010. Catalogo edito da Silvana Editoriale. Per prenotazioni: Museo MAN tel. e fax +390784252110, oppure man.nuoro@gmail.com Ufficio Stampa: Studio ESSECI / Sergio Campagnolo, tel. +39 049 663499 / www.studioesseci.net / HYPERLINK "mailto:info@studioesseci.net" info@studioesseci.net
ALTRE NEWS

15/02/2017
14/02/2017
13/02/2017
12/02/2017
10/02/2017
 
 
E Mdf www.megachip Vecchia Nuoro

Si consiglia la visualizzazione ad una risoluzione di 1024 x 768 px -  © 2003-2008 Associazione Culturale Nuoro Oggi - Crediti
  • Ugg Outlet
  • Ebay Ugg Nuovi
  • Ugg Saldi Online
  • Ugg Stivali Outlet
  • Ugg Scarpe Uomo
  • Prezzo Ugg
  • Ugg Milano Outlet
  • Ugg Prezzi Scontati
  • Ugg Outlet Italia Online
  • Ugg Vendita On Line
  • Woolrich Official Site
  • Woolrich Beige
  • Woolrich A Milano
  • Outlet Woolrich Bologna Indirizzo
  • Woolrich Negozi Roma
  • Outlet Woolrich A Bologna
  • Giubbotto Woolrich Prezzo
  • Shop Online Woolrich
  • Woolrich Dunbar Parka
  • Woolrich Parka Originale
  • Gucci Scarpe Donna 2013
  • Borse Gucci In Offerta
  • Gucci Collezione
  • Portafoglio Gucci Uomo Prezzi
  • Gucci Cinture
  • Gucci Scarpe Uomo
  • Portafoglio Gucci Uomo Prezzi
  • Gucci Borse 2012
  • Vittorio Gucci
  • Portachiavi Uomo Gucci
  • Nuove Hogan Uomo
  • Acquisto Hogan Online Italia
  • Catalogo Hogan Inverno 2014
  • Hogan Rebel Uomo Outlet
  • Hogan False
  • Online Sconto Hogan
  • Hogan Bambina 35
  • Hogan A Poco Prezzo
  • Calzature Hogan Donna
  • Hogan.it Sito Ufficiale