Il 13 dicembre 2009
a Nuoro
visita gratuita al Museo Etnografico Sardo
e al Museo Deleddiano/Casa natale di Grazia Deledda
dove sono esposte alcune varianti nuoresi dei pani rituali detti panèddas de Santa Luchìa preparati in tutta la Sardegna per il 13 dicembre, giorno in cui si celebra la festa di S. Lucia. Hanno forma di schiacciata con superficie decorata e forata per rappresentare gli occhi della Santa. Vengono benedetti e consumati per favorire la guarigione di malattie agli occhi o per essere preservati da esse.
Per ulteriori informazioni visita il portale www.reteitalianacultura.org sul quale saranno consultabili tutte le iniziative
La Rete è oggi una realtà presente in quasi tutte le regioni italiane, che ha l’obiettivo di individuare, valorizzare e creare azioni per veicolare quei saperi che vengono spesso trasmessi solo oralmente e che ogni giorno corrono il rischio di sparire per sempre.
Tutte le azioni che la Rete promuove hanno lo scopo di facilitare il “passaggio del Testimone” – ovvero di creare le condizioni affinché le giovani generazioni entrino in relazione con alcuni saperi e Maestri di una cultura spesso non considerata dai circuiti convenzionali e quindi poco conosciuta.
Anche per il 13 Dicembre 2009, come accade ormai da due anni, tutte le proposte saranno raccolte e promosse sul portale www.reteitalianaculturapopolare.org e tramite una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione, cosi da sottolineare il messaggio innovativo di questo movimento .
DOMENICA 13 Dicembre in tutta Italia si riaccendono le luci…
SOSTIENI ANCHE TU LA CULTURA POPOLARE !