Nei
giorni 12 e 13 Settembre 2009 la sagra della spianata, del sospiro, della
copuletta, della greviera e dello zafferano
Si rinnova l'appuntamento della sagra "Ozieri, vini, sapori e poesie"
che si svolgerā nei giorni sabato 12 e domenica 13 Settembre presso il Centro
Culturale San Francesco.
In programma anche una tavola rotonda dedicata al progetto di filiera corta per
la Spianata di Ozieri, incontri, mostre e appuntamenti volti a valorizzare la
nostra capacitā produttiva, l'identitā culturale e le caratteristiche del
centro storico che sarā aperto per accogliere turisti e visitatori.
Si potranno visitare ancithi forni, antiche botteghe, cantine e "corrales",
recite di poesie, musica e teatro.
Ci saranno mercatini e degustazioni a "km zero" di piatti
tradizionali, vini, pane, dolci, formaggi, e mostre di artigianato.
Visite guidate a cavallo della nuova ippovia e con bus o trenini turistici.
Programma
Sabato 12
* Ore 17,00 - Corsa alla Greviera: Trofeo di atletica Cittā di Ozieri
* Ore 19,00 - Cerimonia di apertura
* Ore 20,00 - Degustazione di "puppias" con greviera, ungieddas e vini
* Ore 20,00 - Sonos de poesia. Recital di poesie del Premio Ozieri con Clara
Farina e musiche di Gavino Murgia. Terrazzina Dessena San Francesco
Domenica 13
* Ore 10,00 - Convegno Tavola Rotonda "Dal grano al pane: Una filiera corta
per la Spianata di Ozieri"
* Ore 13,00 - Rassegna gastronomica nei ristoranti e pizzerie (info e
prenotazioni: 079/7851126
* Ore 17,30 - Officina del gusto: Analisi sensoriale della spianata in
abbinamento con salumi, greviera di Ozieri e vini
* Ore 18,00 - Laboratorio per bambini sul grano e il pane
* Ore 19,00 - Degustazione di vini, seadas e piatti tipici a km zero: pane a
fittas, chibudda a s'ottieresa, saccaia cun succu maduru e zafferano, greviera
* Ore 21,00 - Concerto "Amargura" di Elena Ledda
Tutti i giorni
Sabato dalle ore 16 e domenica dalle ore 10,00, Mercatino dei prodotti a km
zero: pane, dolci, formaggi, zafferano, vini e artigianato tipico: ceramiche,
pelle, pietre e ferro. Antigas bottegas nelle vie del centro; trenino nel centro
ed escurzioni guidate alle Grotte di San Michele. Passeggiate a cavallo nella
nuova ippovia; itinerari enogastronomici, antichi forni, cantine e corrales
aperti. Antiche botteghe artigiane, cori, balli sardi e cantadores.
Dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 19: cotture guidate Antico Forno
Maccarrones delle massaie dell'Ass.ne Moica in gemellaggio con le lirighidas di
Morgongiori.
Saranno aperti al pubblico: il Museo Archeologico nel Convento delle Clarisse,
la Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio, le Grotte di San Michele. Esposizione
sul cavallo in Piazza Borgia, la Taverna dell'Aquila, l'Antico Forno di Cuzzolu.
http://www.comune.ozieri.ss.it