A NUORO, UN’INVASIONE DI CORTI
Per la V edizione della rassegna di Cinema Indipendente Sardo Itinerante, i giorni 25-26-27 di agosto, a partire dalle 20.30, si rinnova l’appuntamento presso l’incantevole Giardino della Sezione Sarda della Biblioteca Satta di Nuoro.
L’evento, organizzato dall’Ass.ne Culturale Janas in collaborazione con il Consorzio Pubblica Lettura S. Satta, è ideato dalla regista nuorese Pj Gambioli. L’ingresso è libero con raccolta fondi a favore dell’Associazione Oncologica ARTEMIDE di Nuoro.
Giunta alla quinta edizione, la manifestazione propone una ricca scaletta di proiezioni, incontri e dibattiti, incentrata sulle recenti produzioni cinematografiche realizzate da giovani registi indipendenti.
La novità di questa edizione è rappresentata dal confronto fra le produzioni realizzate in Sardegna, rispetto a quelle di più ampio respiro europeo.
Il pubblico potrà votare i filmati suddivisi in tre categorie: DOCUMENTARI, FICTION e STRANIERI.
I preferiti, saranno inseriti nella scaletta di proiezione destinata al percorso itinerante (Ndr. nell’immediato ORANI 28 agosto h. 20.30 p.zza Auditorium Comunale, seguiranno le altre tappe in provincia di Nuoro e Sassari)
Il 25 agosto giorno di apertura della rassegna, si parlerà di DOCUMENTARI.
“Il primo giorno di tutte le edizioni, lo dedichiamo solitamente al Cinema delle donne. Quest’anno vogliamo caratterizzare il nostro contributo, aprendo la rassegna con la visione di un documentario che certamente farà discutere” dice la regista Pj Gambioli “Si tratta di un lavoro diretto da Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi (Milano) dal titolo IL CORPO DELLE DONNE. Un’interessante ed intensa riflessione su come le immagini televisive contribuiscano alla perdita dell’identità femminile, proponendo una rappresentazione fisica spesso grottesca, volgare ed umiliante. Un tema sul quale riflettere.”
Seguiranno le proiezioni dei documentari proposti dagli altri autori: MAMONE: OLTRE LA SBARRA (Pj Gambioli), IL GIPETO RITORNA IN SARDEGNA (Davide Onnis), CIRCOLARE NOTTURNA (Paolo Carboni), CABRAS, LUCI E SUONI (Massimo Loi e Antonio Vece), MY BIDET (Valeria Coizza)
Il 26 agosto è una serata dedicata interamente ai cortometraggi FICTION realizzati in Sardegna.
“Si tratta di sedici film proposti da molti registi sardi emergenti. Quest’anno abbiamo collaborato con il Cineclub Sassari ospitando fra i tanti, anche alcuni degli autori che hanno partecipato al Sardinia Film Festival 2009” dice la regista Pj Gambioli “il nostro principale obiettivo, oltre a quello di creare collaborazioni ed incontri fra giovani operatori, è anche quello di concedere loro uno spazio ed una visibilità a sostegno di chi realizza un cinema indipendente a low budget”.
Saranno proiettati i seguenti film: L’APPARTAMENTO (Gianfranco Curano), DENTRO (Corrado Congeddu), CORAZZAINO (Sirio Sechi), ZIO LUPO (Enrico Pau e gruppo Notorius), L’APPUNTAMENTO (Giovanni Loriga), INTRUSION (Guido Dandone), IL LAVORO (Maurizio Marras), LOST STORIES (Ulisse Piras), UNA ROSA BLU (Marco Demurtas), LUNARIO DI UN NAUFRAGO (Fabrizio Derosas), SA FEMINA ACCABADORA (Michele Sechi), FRAMMENTI VITAE (Davide Carta), JACKY SINDACO (Viola Ledda), AMOR (Fabian Volti), LUCE NERA (Roberto Achenza), L’INFAME (Cesare Furesi)
Il 27 agosto serata conclusiva della rassegna, sarà dedicata ai film STRANIERI, realizzati prevalentemente a Manchester, in Gran Bretagna (UK)
“Sono dieci cortometraggi, proposti da giovanissimi autori inglesi” dice Pj Gambioli “Pur non presentando sottotitoli, sono tutti filmati di facile comprensione anche per chi non conosce la lingua inglese e spaziano dalla music film, alla commedia, al cartone animato”
10 WAYS TO SHEAR A SHEEP (Gareth Crock), MOTION (Robin Whenary), PRIVATE LIFE
(Abbe Robinson), WWOOFING (Robin Whenary), HERE’S TO THE HERO (Nathan Williams)
FELIX’S MACHINE (Tom Mansfield), THE SKY’S GONE OUT (Gareth Crock), SKETCHES -
LITTLE MAN – CAISSA (James Clark)
Vi aspettiamo numerosi, e vi invitiamo a visitare il nostro sito www.associazioneculturalejanas.com con la preghiera di divulgare questa mail.
Mille grazie a tutti, cordiali saluti
Produzione: ASS.NE CULT. JANAS,
in collaborazione con:
BIBLIOTECA SATTA DI NUORO
con il sostegno di:
TELESARDEGNA
FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
PROVINCIA DI NUORO
COMUNE ORANI
COMUNE DI OSIDDA
E con:
TESSILE CRABOLU – Nule
EDILANA – Guspini
APPUNTI DI VIAGGIO Boutique – Nuoro
GABBA ATELIER - Nuoro
ILISSO EDIZIONI – Nuoro
IMPRESA EDILE BRAU PIERO – Gavoi
COSTUMENES – Nuoro
TRONY – Nuoro – Prato Sardo
PATRIZIA CRISPONI FIORERIA – Nuoro
RITA PINNA ARREDAMENTI – Nuoro
PINA ABBIGLIAMENTO – Nuoro
COLLABORAZIONI:
ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA ARTEMIDE
CINECLUB SASSARI
SARDINIA FILM FESTIVAL
PROGRAMMA E SINOSSI DELLE PROIEZIONI
25 Agosto 2009 h. 20.30 – DOCUMENTARI
Giardino Sezione Sarda della Biblioteca Satta di Nuoro
1 - Lorella Zanardo, Marco Malfi Chindemi – (Il corpo delle donne) – Milano - 25 min
Reportage sulla televisione quale mezzo di comunicazione di massa
2 - Pj Gambioli – (Mamone: oltre la sbarra) – Nuoro - 36 min
Documentario storico alla scoperta della colonia penale di Mamone
3 - Davide Onnis – (il Gipeto ritorna in Sardegna) – Nuoro – 25 min
Il documentario sulla reintroduzione in Sardegna dell’avvoltoio Gipeto estintosi ben 30 anni fa.
4 - Paolo Carboni – (circolare notturna) – Cagliari - 30 min.
E’ un viaggio notturno a Cagliari in compagnia di 5 lavoratori abusivi che si raccontano
5 - Massimo Loi e Antonio Vece – (Cabras, luci suoni e colori) – 16 min.
Il territorio di Cabras, la pesca, le attività, la storia, l’area marina
6 - Valeria Coizza – (My Bidet) - Nuoro – 7 min.
Valeria, da poco trasferitasi a Londra, cerca di capire come facciano gli inglesi a vivere senza bidet.
26 Agosto 2009 h. 20.30 – FICTION
Giardino Sezione Sarda della Biblioteca Satta di Nuoro
1 - Gianfranco Cudrano – (l’appartamento) – Cagliari – 15 min.
Un uomo di 40 anni, dopo essere stato dimesso dall’ospedale per problemi cardiaci, scopre che il suo appartamento è stato occupato da alcuni sconosciuti..
2 - Corrado Congeddu – (Dentro) – Nuoro – 7 min.
Un uomo, la sua vita. Gesti ripetuti all’infinito in una circolarità senza uscita.
3 - Sirio Sechi – (corazzaino, petticasco, preservatutto) – Oristano – 5 min.
Tre invenzioni genialisticosolanti del profeta e inventore “sirius”
4 – Enrico Pau – gruppo Notorius – (zio lupo) – SARDINIA FILM FESTIVAL – 14 min.
Ogni anno milioni di bambini vengono divorati dalla pubblicità
5 - Giovanni Loriga – (l’appuntamento) – Sassari – 6 min.
Marito e moglie incrociano per strada una ragazza molto sensuale. C’è un intenso scambio di sguardi, tutto fa intendere un appuntamento segreto
6 – Guido Daidone – (Intrusion) – CINECLUB SASSARI – 15 min.
Due vite intrecciate a cavallo tra materia e spiritualità
7 - Maurizio Marras – (il lavoro) – Sassari – 7 min.
Un uomo è alla disperata ricerca di un posto fisso di lavoro
8 - Ulisse Piras – (lost stories) – Tiana – 1.27 min.
Il sentiero delle storie perse
9 – Marco Demurtas – (una rosa blu) – SARDINIA FILM FESTIVAL – 5 min.
La speranza è l’ultima a morire
10 - Fabrizio Derosas – (lunario di un naufrago) – Olbia - 5 min.
Interrogazioni religiose di un’umanità sparuta
11 - Michele Sechi – (Sa femina accabadora, in penitenzia de morte) – Alghero – 15 min.
In viaggio tra fiction e documentario alla scoperta di una delle caratteristiche figure della tradizione culturale della Sardegna
12 – Davide Carta – (Frammenti Vitae) – SARDINIA FILM FESTIVAL – 5 min.
Frammenti di vita quotidiana
13 – Viola Ledda – (Jacky sindaco) – SARDINIA FILM FESTIVAL – 8 min.
Il sogno di Jacky: vuole diventare sindaco!
14- Fabian Volti – (Amor) – Sassari – 19 min.
La poesia tramite il cinema, racconta di un ricordo al femminile: l’amore.
15 – Roberto Achenza – (Luce nera) – SARDINIA FILM FESTIVAL – 13 min.
Tra sogno e realtà, i personaggi di un disegnatore prendono vita
16 - Cesare Furesi – (l’infame) – alghero – 20 min.
Un attore deve sottoporsi ad un’audizione. Uno strano impresario e una fidanzatina compongono il resto.
27 Agosto 2009 h. 20.30 – STRANIERI
Giardino Sezione Sarda della Biblioteca Satta di Nuoro
1 - Gareth Crock – (10 ways to shear a sheep) – UK – 2 min.
Animated comedy about alternatings to the traditional metricas of sheep shearing
Una commedia d’animazione sui diversi modi di tosare una pecora.
2 - Robin Whenary – (motion) – UK – 4 min 30 sec.
A spinning top is spun and several everyday actions become interconnected, through the power of editing. Then it all strarts to go wrong.
Un filo viene tirato e diverse azioni quotidiane diventano interconnesse, grazie al potere del montaggio. Ad un certo punto però le cose iniziano ad andare male.
3 - Abbe Robinson – (private life) – UK – 15 min. 49 sec.
Ruth Ackroyd, leaves the monotony of her work in her father’s Textile mill on a Friday afternoon, and secretly takes the train to Manchester. There she meets a man on the platform, but all is not what it seems..
Ruth Ackroyd, lascia la monotonia del suo lavoro nella fabbrica tessile del padre un venerdì pomeriggio, e prende in segreto un treno per Manchester. Alla stazione incontrerà un uomo, ma le cose non sono come sembrano.
4 - Robin Whenary – (wwoofing) – UK – 10 min 40 sec.
No budget documentary about a man living and working on a organic farm in Cornwall, England.
Un documentario no budget su un uomo che vive e lavora in una fabbrica organica nel Cornwall, in Inghilterra.
5 - Nathan Williams – (here’s to the hero) – UK – 3 min. 19 sec.
The song is about the people in your life who leave you with good and bad expiriences that make you a stronger person
Questa canzone è sulle persone che lasciano buone e cattive esperienze nella vita, che ti rendono più forte.
6 - Tom Mansfield – (Felix’s Machine) – UK – 02 min. 16 sec.
Felix Thorn started making a midi controlled robotic orchestra in his bed room. I found a video of them on You tube. His machines were amazing, but I thought the way in which he had captured them didn’t do justice to what they deserve
Felix Thorn ha creato un’orchestra midi al computer nella sua stanza. Ho trovato un video su YouTube. Le sue macchine erano straordinarie, ma io ho pensato che il modo in cui le aveva riprese non rendessero molto visivamente, e quindi meritassero un altro video.
7 - Gareth Crock – (the sky’s gone out) – UK – 6 min.
A multi layereo stqtement about modern life e how people fit in
Una dichiarazione sulla vita moderna, e come le persone si adattano a questa.
8 - James Clark – (sketches) – UK – 5 min.
A silent love story between tho elderly people in a park
Una storia d’amore silenziosa tra persone anziane in un parco.
9 - James Clark – (little man) – UK – 5 min.
An ungrateful son forgets his dad’s birthday
Un figlio ingrato, si dimentica del compleanno del padre.
10 - James Clark – (caissa) – UK – 4 min.
A park ranger thinks back to his first love
Una guardia di un parco ripensa al suo primo amore.
Produzione Organizzazione
Cinema - Teatro - Musica - Danza
SITO: www.associazioneculturalejanas.com
Pj Gambioli
393-9246207
-