La
Notte, il Cinema, la Luna
rassegna cinematografica in Marmilla
dal 10 luglio all'11 agosto
La Notte, il Cinema, la Luna è il nome di un nuovo appuntamento con il
cinema d'estate, che permetterà agli appassionati di cinema di rivedere le
migliori pellicole della stagione appena terminata e le grandi opere dei registi
sardi. L'appuntamento vedrà 16 proiezioni nei diversi paesi della Marmilla, dal
10 luglio fino all'11 agosto con ingresso gratuito e inizio sempre alle 22, per
gustarsi un bel film sotto le stelle.
La rassegna è suddivisa in due sezioni: “A prova di cinema”, che
porta sul territorio otto tra i più significativi film della stagione prossima
alla conclusione, e “Le stelle del cinema sardo”, in cui si assisterà
alla proiezione di otto film diretti in questo ultimo decennio dai più
importanti registi sardi. Si tratta di pellicole che hanno partecipato a
importanti festival in tutto il mondo. All'interno della rassegna di cinema
sardo verranno proiettate anche alcune opere prodotte dall'Istituto Superiore
Etnografico della Sardegna (Isre), importante punto di riferimento per le nuove
generazioni di cineasti.
La manifestazione viene organizzata dal Distretto Culturale Evoluto della
Marmilla, in collaborazione con l'Agenzia di Sviluppo Locale “Due Giare”, l'Isre,
e tutti i Comuni che ospiteranno una proiezione.
La Notte, il Cinema, la Luna comincerà venerdì 10 luglio a Curcuris con la
proiezione di “Ponyo sulla scogliera”, l'ultima opera del maestro
dell'animazione giapponese Hayao Miyazaki, presentato con grande successo alla
65esima mostra del cinema di Venezia. Domenica 12 luglio a Baradili gli
spettatori potranno vedere “Gran Torino”, un affresco dei limiti e dei
problemi dell'America multirazziale firmato da Clint Eastwood. Venerdì 17
luglio arriverà ad Albagiara “L'Ospite inatteso”, un racconto agrodolce di
amicizia ed immigrazione nell'America post-11 settembre diretto da Thomas
McCarthy. Sabato 18 luglio, invece, Senis proporrà al proprio pubblico la
divertente pellicola dei fratelli Coen “Burn after reading – A prova di
spia”, una commedia degli equivoci con Brad Pitt e George Clooney. Giovedì 23
luglio a Nureci fa il suo ingresso nella rassegna il cinema italiano, con “Il
papà di Giovanna”, diretto da Pupi Avati e con Silvio Orlando, che grazie a
questo film ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile
all'ultimo Festival del Cinema di Venezia. Venerdì 24 luglio ad Assolo verrà
proiettato “Un attimo sospesi”, noir opera del giovane promettente Peter
Marcias. Sabato 25 luglio la manifestazione torna a Curcuris per il primo film
della serie “Le stelle del cinema sardo”. Sempre alle 22 verrà proiettato
“Jimmy della collina” di Enrico Pau, la difficile vita di un ragazzo
all'ombra delle industrie di Sarroch. Domenica 26 luglio di nuovo serata cinema
a Senis, con “Passaggi di tempo. Il viaggio di Sonos 'e memoria”,
l'avventuroso viaggio musicale attraverso la Sardegna di Gianfranco Cabiddu.
Giovedì 30 luglio a Villa Verde arriverà il campione di incassi “The
Millionaire”, vincitore di 8 statuette all'ultima cerimonia di consegna degli
Oscar, che racconta la storia di un ragazzino indiano che da una baraccopoli
arriva a vincere il “Chi vuol essere milionario?” locale. Venerdì 31 luglio
l'ultimo appuntamento con la sezione “A prova di cinema” porterà a Pompu un
altro film di animazione, questa volta di produzione americana: “Wall-E”,
storia di piccolo robot rimasto (quasi) solo sulla Terra. Nel mese di agosto si
entra nel pieno della rassegna di produzioni sarde. Già sabato 1 agosto il
primo appuntamento, che vede proiettare a Baradili “Ballo a tre passi”, di
Salvatore Mereu, storie dalla Sardegna ispirate alle quattro stagioni. Domenica
2 agosto a Nureci di nuovo Salvatore Mereu con “Sonetàula”, storia di una
latitanza a cavallo della Seconda guerra mondiale. Giovedì 6 agosto ad
Albagiara ci sarà “Tutto torna”, di Enrico Pitzianti, dove un giovane
aspirante scrittore dell'interno scopre Cagliari: la “città”. Venerdì 7
agosto a Villa Verde arriverà “La Destinazione”, di Piero Sanna, storia di
un giovane carabiniere romagnolo trasferito in un paesino della Barbagia. Sabato
8 agosto ad Assolo gli spettatori vedranno “Un delitto impossibile”, storia
di omicidi e intrighi in un tribunale sardo diretta da Antonello Grimaldi.
Serata conclusiva della manifestazione l'11 agosto a Pompu, che per il gran
finale offre “Arcipelaghi”, diretto da Giovanni Columbu, che presenta uno
spaccato di delitti e delinquenza nella Sardegna dell'interno.
Informazioni:
www.movethebox.it
Agenzia di Sviluppo locale Due Giare tel. 0783.910013